Home Page » Area Stampa » Agenda » Archivio Convegni » "Novo Modo": responsabilità per tutti (Firenze, 17-19 ottobre 2014)
Mercoledì 15 Ottobre 2014
Si è svolta da venerdì 17 a domenica 19 ottobre a Firenze, presso l’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25/a - ingresso libero), "Novo Modo – responsabilità di tutti", la tre giorni di incontri, riflessioni e proposte organizzata da ACLI, ARCI, Banca Popolare Etica, Caritas Italiana, CISL, Fondazione Culturale Responsabilità Etica e Legambiente,con il patrocinio di Regione Toscana e dei comuni di Firenze, San Gimignano, Savona e Casal di Principe.
L'obiettivo dichiarato è stato quello di «riportare la responsabilità al centro del nostro agire e un nuovo modo di leggere e affrontare le conseguenze della crisi; un nuovo modo di cooperare per la realizzazione del bene comune, un impegno collettivo possibile solo attraverso buone prassi e storie coraggiose. Per far questo serve un nuovo patto sociale che sia ampiamente condiviso, che metta assieme la solidarietà con la creatività, la fiducia con l’intelligenza. La speranza è quella che a Novo Modo si possa condividere una carta di impegni e di obiettivi per un nuovo modello sociale, una carta che contenga suggerimenti, impegni ed azioni per la Responsabilità Sociale di tutti».
I temi trattati nell'appuntamento fiorentino, che raccoglie l'eredità di "Terra Futura", sono stati la “nuova economia”, l'ambiente, la crisi climatica e la responsabilità ambientale, le forze sociali e la responsabilità della politica, la lotta alle mafie, il lavoro e la responsabilità sociale, welfare e diritti, finanza e credo etico.
Caritas Italiana, oltre a promuovere l'iniziativa, ha realizzato tre momenti di confronto e dibattito
SABATO 18 OTTOBRE in collaborazione con Caritas Grecia:
1) Ore 10,00-12,00 c/o sala Poccetti Seminario “UNA RAZZA, UNA FACCIA… UNA CRISI.
Le cause, le conseguenze e le lezioni della crisi economica tra Grecia ed Italia” – Parte I con:
- Caritas Hellas: Evelyn Karastamati, Stanislao Sturaitis
- Caritas Italiana: Danilo Feliciangeli e Chiara Bottazzi
- Prof. Leonardo Becchetti, docente di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”
coordina Dario Quarta - Giornalista, comunicatore sociale, autore radiofonico e televisivo
In tale occasione sarà presentato il nuovo sito “Gemellaggi solidali: insieme oltre la crisi”
2) Ore 12,00-13,30, Conferenza “EUROPA: UN PATTO SOCIALE PER LA PACE” con:
- Susan George, economista
- Ugo Biggeri, Banca Popolare Etica
- Evelyn Karastanati e Stanislao Sturaitis, Caritas Grecia
- Francesca Chiavacci, Arci
3) Ore 15,00-18,00 c/o sala Poccetti Seminario “UNA RAZZA, UNA FACCIA… UNA CRISI.
Le cause, le conseguenze e le lezioni della crisi economica tra Grecia ed Italia” – Parte II con:
- Caritas Hellas: Evelyn Karastamati, Stanislao Sturaitis
- Caritas Italiana: Danilo Feliciangeli e Chiara Bottazzi
- Dario Quarta - Giornalista, comunicatore sociale, autore radiofonico e televisivo
- I referenti delle diocesi italiane che hanno avviato o sono interessate ad avviare percorsi di prossimità tra famiglie italiane e famiglie greche.

Tutti gli incontri di Novo Modo si sono tenuti dalle 10.00 alle 19.30 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia in via San Gallo 25/a (ingresso libero) e sono stati trasmessi in diretta streaming su www.intoscana.it/live. Partner e Media Partner di Novo Modo sono Fiba Cisl Social Life, Centro Studi Sociali Contro le Mafie Progetto San Francesco, Etiket, Radio Toscana, Controradio, Avvenire, Valori, Altreconomia. Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito www.novomodo.org, su Facebook NovoModo e su twitter @Novo_Modo.
Copyright 2013 Caritas Italiana, Via Aurelia 796 - 00165 Roma
tel. (+39) 06 661771 - fax (+39) 06 66177602 - E-mail: segreteria@caritas.it