Martedì 15 Maggio 2018
Storie oltre il carcere

Questo libro racconta storie di persone che hanno sbagliato per i motivi più diversi: l’educazione (non) ricevuta, l’ambiente di vita, il miraggio dei soldi facili, gli eventi traumatici improvvisi, le violenze domestiche, i momenti di rabbia o di follia, l’incapacità di uscire da situazioni infernali. Ma racconta soprattutto storie di donne e uomini che hanno avuto la possibilità di un riscatto morale, civile o spirituale, grazie alle pene alternative al carcere, al conforto di chi ha dato loro fiducia e le ha considerate innanzitutto persone, alle famiglie che hanno saputo aspettare e offrire loro una ragione di speranza, alle comunità che le hanno accolte senza giudicare, a chi ha saputo offrire loro la possibilità di un lavoro e di sentirsi utili.
A cura di Paolo Beccegato e Renato Marinaro. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Alessandro Pedrotti
Pubblicazione: maggio 2018 - EDB - Pagine: 144
Sommario: Introduzione | La bomba atomica | Il peso educativo dell’inchiostro | Il mio perché | Un abbraccio importante | I piedi sulla terra morbida | Solo per i miei figli | Libero di pensare | C’è un disegno dietro a ogni cosa | Postfazione
Copyright 2013 Caritas Italiana, Via Aurelia 796 - 00165 Roma
tel. (+39) 06 661771 - fax (+39) 06 66177602 - E-mail: segreteria@caritas.it