

Molte le dimensioni di intervento operanti sul territorio:
- Ascolto: in sinergia con istituzioni e altre realtà locali, avvio di numeri verdi diocesani e contatti telefonici diretti con anziani e altre persone sole;
- Aiuti materiali: nel rispetto delle normative, garantire mense e centri/strutture di accoglienza, servizi domiciliari di consegna di generi di prima necessità (farmaci, cibo, ecc.);
- Accoglienza: laddove ci siano grandi numeri, in particolar modo riguardo i senza dimora, c’è necessità di reperire nuove strutture, in modo da ridurre i numeri nelle attuali ed evitare i focolai;
- Attenzione: occorre dare risposta alla difficile situazione di quanti, nelle zone colpite dal terremoto in centro Italia, si trovano ancora oggi a vivere in strutture provvisorie e in situazioni di promiscuità forzata, spesso con condivisione dei servizi igienici;
- Ricettività: un aiuto per l’alloggio dei molti infermieri e medici che si trasferiscono nelle strutture più bisognose per dare una mano;
- Sicurezza: gli operatori e i volontari che svolgono il proprio servizio a contatto con le persone hanno necessità di poterlo fare in sicurezza, questo richiede la disponibilità di dispositivi sanitari come mascherine, guanti e disinfettanti;
- Conforto: emerge un bisogno legato alla dimensione del lutto, sia come sostegno psicologico alla sua elaborazione per chi non ha potuto stare vicino ai propri cari o per gli operatori/volontari che hanno vissuto la scomparsa dei malati, sia come appoggio economico per chi non può far fronte alle spese funerarie;
- Contrasto alla povertà educativa: attenzione verso quelle famiglie con figli in età scolare che hanno difficoltà con la didattica a distanza, sia per mancanza di ausili informatici, sia per assenza di competenze informatiche;
- Sostegno: ad altre necessità sommerse, come ad esempio chi perde la propria fonte di reddito legata a “lavoretti informali” ecc.

1) L'impegno della Chiesa italiana e della Caritas:
- "Chi ci separerà" - Sito su buone prassi e contributi di riflessione
- Video "La concretezza della carità: l'impegno della Caritas per far fronte all'emergenza Coronavirus"
- L'impegno delle Diocesi attraverso le strutture di accoglienza - Mappa in aggiornamento (24 aprile 2020 - .pdf)
- Emergenza Coronavirus: quadro degli interventi Caritas, le prospettive, le speranze (1 aprile 2020)
- Momento straordinario di preghiera per il tempo di epidemia (27 marzo 2020)
- Archivio comunicazioni precedenti
2) Comunicazioni Caritas Italiana
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (30 maggio - .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (23 maggio - .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (16 maggio - .pdf)
- Monitoraggio nazionale su bisogni e risposte ad emergenza COVID-19 (9-24 aprile)
- Primi dati su indagine nazionale su bisogni e risposte Caritas ad emergenza COVID-19 (24 aprile)
- #iorestolibero: l'evento nazionale del 25 aprile sostiene Croce Rossa e Caritas Italiana
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (9 maggio - .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (30 aprile - .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (25 aprile - .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (18 aprile - .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana per Pasqua (.pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (4 aprile 2020 - .pdf)
- Archivio comunicazioni precedentii
3) Strumenti per le Caritas diocesane
- REGOLARIZZAZIONE IN PILLOLE -Video informativo sul decreto rilancio del 13 maggio 2020
- "Forti nella tribolazione" (Sussidio per la preghiera del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede - .pdf)
- Vademecum su Centri d'ascolto (aggiornato)
- Emergenza COVID-19 e stranieri (materiale giuridico e informativo multilingua)
- Caritas e DL "Cura Italia" (19 marzo - .pdf)
- Prime note CEI sul DL "Cura Italia" (19 marzo 2020 - .pdf)
- Manifesto Emergenza COVID-19 per campagne locali (integrabile - .pdf)
- Manifesto Emergenza COVID-19 per campagne locali (integrabile - .jpg)
- Archivio comunicazioni precedentii
- Comunicato stampa Caritas Italiana (8 maggio)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (2 maggio)
- Comunicato stampa congiunto (28 aprile)
- Comunicato stampa CEI (26 aprile)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (24 aprile)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (22 aprile)
- Comunicato stampa CEI (20 aprile - .pdf)
- Comunicato stampa CEI (20 aprile - .pdf)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (18 aprile)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (16 aprile)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (12 aprile)
- Comunicazione su donazione (10 aprile)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (9 aprile)
- Comunicato stampa congiunto su migranti (8 aprile)
- Comunicato stampa CEI (4 aprile)
- Comunicato stampa CEI (3 aprile)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (1 aprile 2020)
- Archivio comunicazioni precedenti
8) Materiali di approfondimento e rassegna stampa:
- Podcast InBlu Radio con esperienze Caritas diocesane
- Emergenza Coronavirus: più che raddoppiato il numero dei “nuovi poveri” (Welforum.it, 27 maggio)
- Poveri, soli, arrabbiati: "Quattro mesi per salvare il paese dal baratro" (Repubblica, 15 maggio)
- L'Italia della nuova povertà (RaiNews, 8 maggio)
- Serve un piano di protezione sociale per tutti contro la crisi (Famiglia Cristiana, n. 19/2020)
- Intervista a mons. Redaelli, Presidente di Caritas Italiana (Avvenire, 3 maggio)
- Caritas, nell'emergenza aumentati i volontari under 34 (Vita.it, 2 maggio)
- Coronavirus, l'allarme della Caritas: raddoppiano i nuovi poveri e i loro bisogni (Repubblica.it, 2 maggio)
- Caritas, sul territorio nazionale cresce la richiesta di pagamento delle bollette e aiuti alimentari (Il Messaggero, 2 maggio)
- Coronavirus, allarme della Caritas: «I nuovi poveri bussano alle mense» (Vanityfair, 24 aprile)
- Coronavirus: un italiano su 6 senza risparmi per far fronte alla crisi, ricerca choc della Caritas sul tavolo di Conte (Il Messaggero, 23 aprile)
- Casa, cibo, medicine e bollette. Dieci milioni rischiano di non farcela. La Caritas: da noi tanti nuovi poveri (la Repubblica, 22 aprile)
- Obiettivo 300mila euro per il fundraising del 25 Aprile che aiuta gli ultimi (Vita.it, 20 aprile)
- Don Marco Pagniello (Caritas): «Ci sarà un’ ondata di poveri» (Il Dubbio, 20 aprile)
- Ma anche sugli "invisibili" il governo prende tempo (Huffington Post, 19 aprile)
- Caritas: il mondo degli invisibili e dei nuovi poveri durante il coronavirus (In Terris, 18 aprile)
- «Ora una solidarietà globale». Intervista a don Francesco Soddu (Avvenire, 12 aprile - .pdf)
- La grande campagna di solidarietà della CEI (Linkiesta, 11 aprile)
- 25 aprile 2020 #iorestolibero: evento in streaming e raccolta fondi per Croce Rossa e Caritas (Repubblica.it, 8 aprile)
- Coronavirus, alla mensa Caritas aumentati i pasti: precari e persone che hanno perso il lavoro (Il Messaggero, 7 aprile)
- Osservatore Romano (3 aprile - .pdf)
- Richiesta di cibo, code più lunghe: ecco cosa succede nei centri Caritas (Corriere.it, 2 aprile)
- Coronavirus, Caritas: +50% richieste di aiuto alimentare. In campo altri 4 milioni di fondi Cei per l’emergenza (Il Sole 24 ore, 2 aprile)
- La Repubblica (2 aprile)
- COVID, Caritas: aumentano le richieste di aiuti alimentari in tutta Italia (Vatican News, 2 aprile)
- Il Segretario generale di Caritas Internationalis: "Aprire i cuori in una fraternità globale" (Vatican News, 1 aprile)
- Coronavirus. Caritas: in Italia richiesta aiuti aumentata dal 20 al 50% (Avvenire, 1 aprile)
- Coronavirus; le iniziative della Chiesa Italiana (SIR, 1 aprile 2020)
- Archivio comunicazioni precedenti
9) Servizio Civile Universale:
- Le esperienze dei volontari e delle volontarie in servizio durante l'emergenza
- Le indicazioni per la gestione dei giovani in servizio civile universale (4 aprile 2020)
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana (Via Aurelia 796 - 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario (causale “Emergenza Coronavirus”) tramite:
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
(ci sono altri documenti in allegato..)