Articolo da Italia Caritas (aprile 2018 - .pdf)
Martedì 8 Maggio 2018
Storie di giovani che non studiano e non lavorano

L’Italia è il Paese europeo con la più alta presenza di “ragazzi in panchina”, coloro che con un acronimo vengono definiti Neet, i giovani in attesa di un impiego e di un’opportunità.
Questo fenomeno è influenzato dall’incidenza della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile, ma risente anche di altri fattori, tra cui la qualità e la varietà dell’offerta formativa, il tasso di povertà e di esclusione sociale, l’effetto protettivo della sfera familiare e la propensione all’autonomia personale.
Tuttavia, non tutti i Neet sono Neet. Come testimoniano anche le storie raccolte in questo volume, l’affresco è a tinte variabili e consente di fare emergere figure umane che non coincidono sempre con lo stereotipo del giovane passivo, in balia degli eventi, incapace di progettare il proprio futuro e di vivere in modo pieno il proprio presente.
A cura di Paolo Beccegato e Renato Marinaro. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Walter Nanni
EDB - Pagine: 152
Indice: Introduzione | Romeo 2.0 | Andrea, “prigioniero” dell’oratorio | Ripartire da una passione | La scelta di Angelo | Una lunga vacanza | Voglio stare spenta | Di generazione in generazione | Postfazione
Copyright 2013 Caritas Italiana, Via Aurelia 796 - 00165 Roma
tel. (+39) 06 661771 - fax (+39) 06 66177602 - E-mail: segreteria@caritas.it