Home Page » Attivita' » Progetti » La Caritas Italiana nello scenario internazionale 
La Caritas Italiana nello scenario internazionale   versione testuale

La Caritas, a volte confusa con un'associazione di volontariato o un'agenzia di aiuti umanitari, è in realtà l'organismo pastorale della Cei che opera per diffondere – nella Chiesa e nell'intera società - la testimonianza della carità, la logica del servizio, l'amore preferenziale per i poveri e gli emarginati. Caritas Italiana nasce dopo il Concilio Vaticano II, ne è un frutto maturo e consapevole. Si colloca nel solco della "Gaudium et Spes", il grande documento sulla Chiesa nel mondo contemporaneo il cui celebre prologo vale la pena di ricordare: «Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini del nostro tempo, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo...». Il Concilio ha in mente una Chiesa che sta dentro la storia e cammina con la gente.

Dentro questa Chiesa, la funzione della Caritas è prevalentemente pedagogica. Vale a dire che lavora per educare alla carità e alla solidarietà, per diffondere comportamenti e stili di vita improntati al dono di sé, al coinvolgimento verso il vicino di casa come sui grandi problemi del mondo: guerre, ingiustizie, sottosviluppo. L'intervento sulle povertà non prescinde mai dalla conoscenza delle cause e dall'impegno a intervenire su di esse per rimuoverle.

Si parte dalla convinzione che il gesto che conta sia quello che coinvolge, che apre ad ulteriori impegni, che porta a pagare di persona e a lavorare perché cambi l'intera società, perché siano eliminate quelle che papa Giovanni Paolo II ci ha insegnato a chiamare "strutture di peccato". Carità è quella che cambia il cuore e la vita.

È il silenzioso lavoro di molti volontari in Italia e nel mondo, l'accompagnamento dei piccoli e dei poveri perché possano recuperare dignità di vita, l'impegno nelle zone devastate dalla guerra e dall'odio per ricostruire e riallacciare legami di pacificazione in un'ottica di giustizia, pace, liberazione, solidarietà e bene comune.

Sulla base di questi presupposti dalle mille altre tragedie che si consumano nel mondo derivano per tutti noi lezioni di vita. Innanzitutto la pace e la solidarietà non possono essere standardizzate, chiuse in schemi assoluti, ma vanno costruite ogni giorno e ognuno di noi è chiamato a dare il suo apporto, anche denunciando situazioni e meccanismi che colpiscono i più deboli ed indifesi e mantenendo viva l'attenzione dell'opinione pubblica su questioni spesso rimosse o considerate marginali e che invece coinvolgono tanti fratelli in tutto il mondo.

Per questo non possiamo e non dobbiamo fermarci alla pura e semplice emotività, che rischia di essere strumentale alla rimozione del "povero" dal nostro quotidiano.

C'é bisogno di accompagnare la "generosità emotiva" per farla evolvere in almeno due direzioni: una è la conoscenza, nel senso di passare dalla percezione iniziale di un problema occasionalmente incontrato alla consapevolezza più ampia delle povertà del territorio e del mondo, alla domanda/ricerca sulle cause, al contatto personale e coinvolgente con coloro che vivono in situazione di bisogno, sofferenza, esclusione. L'altra direzione di crescita è la continuità: occorre alimentare la disponibilità, superare gesti ed impulsi occasionali ed episodici per stabilire contatti stabili, coltivare legami, collegarsi ad altre persone impegnate, costruire amicizie ed alleanze, accogliere e relazionarsi con l'altro rispettandone sempre dignità e valori.

Solo così potremo costruire un territorio solidale e senza frontiere, dove vivere da fratelli e sorelle, figli di un unico Padre.

Alcune riflessioni sugli aiuti d'emergenza

Lo scenario attuale

Alcuni criteri di intervento nelle operazioni di emergenza internazionale

Situazioni particolari meritevoli di approfondimento

Un'informazione corretta

L'esperienza del network Caritas