Page 22 - untitled
P. 22
panoramaitalia
RIMINI di. È il senso del fondo (con con- tuali fondi), sia da struttura di va- 6
Conto corrente to corrente bancario specifico) lutazione e collegamento tra do- ROMA 1.574 persone, per un totale di 63.111 per- 8 7
e bandi per creare lanciato dalla Caritas diocesana mande e offerte di lavoro. Il so- Via ai lavori per rinnovare nottamenti. Il progetto di ristrutturazione pun-
rapporti di lavoro di Rimini. Le persone da assu- stegno per la creazione di nuovi ostello e mensa per senza dimora, ta a costruire, entro 18 mesi, 34 stanze 9
e nuove attività mere saranno segnalate dai cen- posti di lavoro in aziende del ter- borse di studio ricordano Lê Quyên confortevoli, una sala ricreativa, spazi 10
tri d’ascolto parrocchiali o inter- ritorio vale per un tempo determi- per gli operatori e per l’accoglienza, ag- 11
Creare posti di lavoro attra- parrocchiali, e altri ambiti nato: al termine viene richiesto giungendo ai 2000 metri quadri esi-
6 verso incentivi economici, diocesani. Una commissione all’azienda di proseguire autono- Prendono il via i lavori per la ristrutturazione del- stenti altri spazi di soppalco per l’accoglienza not-
che consentano l’avvio di nuove tecnica fungerà sia da sportello mamente il rapporto avviato. Alle 9 l’ostello e della mensa “Don Luigi Di Liegro” gesti- turna e lo svolgimento delle attività diurne. 12
attività e assunzioni di disoccu- informativo (per verificare se è persone aiutate sarà richiesto ti dalla Caritas di Roma in via Marsala, nel comprensorio Sempre a Roma la Caritas diocesana ha deciso di 13
8
pati attraverso l’indizione di ban- possibile attingere ad altri even- l’impegno morale di una gradua- della stazione Termini. Il progetto di riqualificazione della ricordare Lệ Quyên Ngô Ðình (operatrice responsabile
le restituzione del credito. struttura che ospita i senza dimora è stato presentato dell’area immigrati scomparsa nel 2012, una delle prin-
ottopermille /Arezzo di Andrea Dalla Verde in ottobre in Campidoglio: 4 milioni di euro l’investimento cipali esperte, in Italia, di diritto d’asilo, già collaboratri-
7 FIRENZE complessivo per le opere di ristrutturazione; fondi di cui ce anche di Caritas Italiana) con l’istituzione di tre borse
Casa, lavoro, socializzazione: Ultras viola e chef, già è stato raccolto quasi l’80% grazie a interventi deter- di studio a lei intitolate e riservate a rifugiati e titolari
di protezione internazionale. «Lệ Quyên – ha spiegato
minanti di istituzioni ecclesiali, enti locali e imprese, ma
spazio alle “abilità diverse” cena d’eccezione
alla mensa Caritas anche grazie al contributo di comunità parrocchiali, isti- monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma –
per beneficenza tuti religiosi e privati cittadini. L’ostel- ha sempre tenuto in altissima considerazione il valore
Favorire la piena integrazione dei disabili nel territorio aretino è stato, sin dall’ini- lo, visitato nel 2010 da papa Bene- dell’educazione accademica, sostenendo che i migranti
zio, l’obiettivo principe del progetto “Le abilità diverse della disabilità”, realizzato Ultras della Fiorentina ai detto XVI, sorge in un immobile e i protetti internazionali non dovessero essere esclusi
a partire dal 2012 dalla Caritas diocesana Arezzo-Cortona-Sansepolcro con fondi 8 fornelli per solidarietà. Lu- messo a disposizione dalle Ferrovie dalla possibilità di avere accesso agli studi universitari.
otto per mille. Un insieme di azioni diversificate, un progetto fortemente innovati- nedì 14 ottobre, nei locali della dello Stato e dal 1987 ospita le per- Per questo vogliamo ricordarla promuovendo iniziative
vo, realizzato grazie alla cooperazione di molti partner. “Abilità diverse” ha pro- mensa della Caritas diocesana sone senza dimora per brevi periodi: che favoriscano l’accesso agli studi di queste persone».
dotto risultati significativi su vari fronti: offerta residenziale, lavoro, sport, cultu- di Firenze, in piazza Santissima nel 2012 vi hanno trovato riparo www.caritasroma.it
ra, cinema, socializzazione e comunicazione sociale. Annunziata, si è tenuta una cena
Anzitutto, si è puntato a potenziare l’offerta residenziale (per affrontare inedita, promossa da Radio
il tema del “dopo di noi”, ma anche situazioni di ricerca di autonomia abitativa), Toscana, per raccogliere fondi dì, dalle 16 alle 18, e il sabato, anche a domicilio) a persone di 1,6 milioni di euro, quattro
mettendo al centro la casa-famiglia dell’associazione Il Casolino e collegandola da destinare alla mensa Caritas dalle 9 alle 11. Tra gli obiettivi: in situazione di grave disagio anni fa è partito il primo finanzia-
con il nuovo servizio La Casina di Quarata. Oltre alla nuova proposta residenzia- e in beneficenza. Ottanta le per- l’integrazione dei servizi attivi e fragilità sociale. L’attività nel mento, a cui ne sono seguiti altri:
le, è stato sviluppato un sistema di relazioni finalizzato a sperimentare nuovi per- sone presenti, che hanno gustato in diocesi per gli anziani, l’offerta tempo è andata crescendo, con alla Caritas nissena sono arrivati
corsi di inserimento lavorativo, del quale continuano a beneficiare disabili menta- le prelibatezze approntate da tre di sostegno in uno spazio dedica- l’attivazione di uno sportello di 276 progetti, e ben 46 sono stati
li e giovani affetti da malattia mentale. cuochi d'eccezione, protagonisti to, la rilevazione di eventuali diffi- orientamento al lavoro e di soste- finanziati, impegnando 561mila
Il tema del lavoro è stato potenziato presso la casa per ferie San Pietro ai fornelli tanto quanto la domeni- coltà e disagi esistenti; in casi gno scolastico, e attività ludico-ri- euro. Si tratta di piccolissime im-
a Ruoti, la cooperativa agricola Terra Viva e Tele San Domenico, dove l’attivazio- ca in curva Fiesole: Marco della di particolare urgenza e necessi- creative a sostegno dei minori. prese, ma in grado di impiegare
ne di una piccola redazione giornalistica ha dato visibilità mediatica al tema del- Trattoria da Sergio, Sandro Gozzi tà, è previsto un sostegno mate- ciascuna, in media, almeno due
la normalizzazione della disabilità. dell’omonimo locale in San riale e domiciliare, in collaborazio- CALTANISSETTA persone: il progetto ha creato
Casa e lavoro però non sono tutto. Il progetto ha sostenuto nuove forme di so- Lorenzo e Saverio, pasticcere ne con le Caritas parrocchiali. In quattro anni un centinaio di posti di lavoro.
cializzazione, per esempio il percorso teatrale finalizzato alla creazione di un lungo- da Aurelio a Borgo San Lorenzo. cento posti di lavoro
metraggio e curato dall’associazione Il Cenacolo Francescano, che sarà presentato Un evento d’eccezione, cui hanno BISCEGLIE grazie al credito AGRIGENTO
pubblicamente nei prossimi mesi. Nell’ambito sportivo è stato avviato ill progetto aderito anche il comune di Firen- Il comune rifinanzia a microimprese All’“Alveare”
“basket integrato”: grazie alla disponibilità della Scuola basket Arezzo, è nata una ze e la Acf Fiorentina. Sono già “Recuperiamoci”, nuova stagione
squadra “speciale”, ottimo modello di integrazione tra normodotati e disabili. allo studio nuove cene per racco- il cibo non sprecato Un bilancio in larghissimo con la ludoteca
gliere fondi in favore di altre real- va a persone fragili 12 attivo. La Caritas di Calta- multietnica
La gestione della casa di Ruoti tà del territorio fiorentino. nissetta realizza dal 2009, in dio-
Tornando alla casa per ferie San Pietro a Ruoti, gestita dalla Caritas diocesana, Progetto che vince non si cesi, il “Progetto Policoro” in col- Anche per l’anno pastorale
essa da anni sperimenta percorsi innovativi e vincenti a favore dell’inclusione so- AMALFI-CAVA DE’ TIRRENI 11 cambia; si sostiene. Il co- laborazione con la Cna siciliana 10 13 2013-’14 la Caritas dioce-
cio-lavorativa dei disabili. Grazie al progetto, ha avuto modo di potenziare anche “Telefono amico”, mune di Bisceglie ha dato il via e nell’alveo dell’omonima, più sana di Agrigento e la Fondazione
le sue attività diurne, intensificando la formazione delle persone disabili nella ge- due pomeriggi libera a un ulteriore contributo di ampia iniziativa avviata dalla Con- Mondoaltro, suo braccio operati-
stione ordinaria, nelle attività agricole e di ristorazione. per dare una mano 10 mila euro per la prosecuzione ferenza episcopale italiana nel vo, hanno deciso di investire nel-
Il progetto, nella sua completezza, è frutto della lunga ad anziani soli di “Recuperiamoci – Ridiamo vita 1995. A Caltanissetta, un origina- la ludoteca multietnica “Alveare”,
attenzione sociale che la Caritas diocesana di Arezzo- al cibo”, progetto promosso dalla rio progetto di microcredito a per- 11 nata nel 2011 con l’obiettivo
Cortona-Sansepolcro ha maturato a favore della disabili- La Caritas diocesana Caritas diocesana di Trani-Barlet- sone o famiglie indigenti è stato di far crescere insieme bambini
tà. La logica promozionale e l’approccio normalizzante 10 di Amalfi – Cava de’ Tirreni ta-Bisceglie, avviato nel 2010 per convertito in un più avanzato in- provenienti da culture diverse.
hanno permesso di condividere con i partner dei percorsi ha lanciato in ottobre “Telefono il recupero quotidiano delle ecce- tervento di credito a micro-impre- Quest’anno, da inizio ottobre,
concreti e duraturi di integrazione sociale della disabilità. amico”, servizio per rispondere al denze alimentari di supermercati se. Grazie al coinvolgimento delle 15 nuovi bambini potranno vivere
bisogno di ascolto di anziani che e altri esercizi commerciali e la banche di credito cooperativo, l’esperienza dei pomeriggi alla
12
vivono soli, raggiungibile il marte- loro distribuzione (con consegna e a uno stanziamento iniziale ludoteca, seguiti da volontari.
22 ITALIA CARITAS | NOVEMBRE 2013 ITALIA CARITAS | NOVEMBRE 2013 23