Page 10 - untitled
P. 10
nazionale dall’altromondo
schiavi di oggi di Raffaele Iaria
Lampedusa, sgomento e sdegno. ITALIANI LONTANI,
L’Europa (dei controlli) ci salverà?
TEMPO DI NUOVE MOBILITÀ
Lo stuolo di bare dopo i naufragi d’ottobre. L’indegna sorte dei superstiti.
E la trappola mediatico-politica, che obnubila l’opinione pubblica...
di Oliviero Forti dere e attraverso cui si vogliono coprire
H definitivamente cambiato le inadempienze di Italia ed Europa, tadinanza italiana e il passaporto italiano ma vivono fuori te preparati o altamente qualificati.
o capito che qualcosa era
nel momento in cui il pic-
igranti italiani di ieri e di oggi: quelli che possiedono la cit-
che si proclamano paladine dell’acco-
Oltre ai numeri, lo studio Migrantes
glienza, ma investono su controllo ed
colo bimotore si accingeva
a toccare la pista dell’aero-
dire: «Accogliamo i profughi, ma evitia-
zione italiana, come lo sviluppo della
porto di Lampedusa. Una breve lingua esternalizzazione delle frontiere. Come Mdai confini nazionali, coloro che votano dall’estero, quelli si sofferma su vari aspetti dell’emigra-
d’asfalto che corre lungo la costa sud mo che raggiungano le nostre coste». che nascono all’estero da cittadini italiani, quelli che riacquistano lingua italiana nel mondo, anche in
dell’isola, dietro la collina della vergo- Ma di queste contraddizioni se ne paesi insospettabili, come il Camerun;
gna, a poche centinaia di metri dalla colgono molte, quando si affronta il te- la cittadinanza, coloro che si spostano per studio o formazione, co- la presenza di italiani in alcuni paesi
porta d’Europa. Dall’oblò dell’aereo si ma dei migranti e dei rifugiati. Una fra loro che vanno fuori dall’Italia per sfuggire alla disoccupazione o particolari (Cina, Vietnam, Crimea,
scorgevano le sagome dei carri funebri tutte è l’investimento che l’Europa ha perché inseguono un sogno professionale. Sono gli italiani che si Paesi Bassi, Egitto, Haiti); l’emigrazio-
parcheggiati nei pressi dell’hangar do- PICCOLI SBARCATI, operato e opera su Frontex, l’agenzia ne italiana originatasi da alcune regio-
ve erano state stipate oltre cento bare UNA TENDA PER AMICA istituita nel 2006, divenuta uno degli lasciano alle spalle il Belpaese per amore, ma sono anche i tanti che ni (Trentino, Emilia Romagna, Lazio)
nelle quali giacevano altrettante perso- Caritas Italiana e le Caritas siciliane strumenti chiave su cui si fonda la po- – specialmente dalle regioni del sud – si spostano per lavoro, per o città (Lucca e Palermo); il lavoro dei
si sono riunite a Lampedusa nei giorni
ne: uomini, donne e bambini, annegati successivi al naufragio del 3 ottobre: litica europea di “gestione integrata” grandi architetti italiani nel mondo.
nel naufragio di qualche giorno prima. preghiera, cordoglio, condivisione. delle frontiere esterne. Il suo budget è studio, per esigenze familiari o di coppia. Dietro i numeri ci sono Non manca un riferimento all’impe-
Lo sgomento di fronte a quella sce- Tra le decisioni assunte, anzitutto cresciuto nel corso degli anni (si è pas- storie, belle e meno felici, facili e diffi- gno della Chiesa a fianco dei nostri
na ha lasciato immediatamente il po- – rispondendo a un desiderio espresso sati da 19,1 milioni di euro nel 2006 agli cili, di realizzazione o di perdita, di riu- connazionali. Oggi sono 615 gli opera-
sto alla rabbia per quello che non era da papa Francesco – l’apertura di uno 84,9 milioni del bilancio preventivo scita o con un triste epilogo. Sono più di 4 milioni. tori pastorali in servizio in 375 missioni
stato fatto e che si sarebbe potuto fare. spazio-tenda “A misura di bambino 2012, toccando però i 118,1 milioni nel Di queste persone si occupa l’ottava Per più della metà cattoliche di lingua italiana, distribuite
e adolescente”, dove i minori sbarcati,
Ma oltre ogni cosa, ho provato sdegno accompagnati e non, sono seguiti 2011) e serve a sviluppare le azioni con- edizione del Rapporto Italiani nel mon- in Europa. Provenienti in 41 nazioni nei cinque continenti. Il
per le condizioni in cui sono stati ac- da un’équipe di Save the Children giunte (e di rimpatrio) alle frontiere ter- do della Fondazione Migrantes, edito soprattutto dalle rapporto pubblica anche un approfon-
colti i 150 superstiti, persone che han- e da volontari coordinati da Caritas. restri, marittime e aeroportuali, non- quest’anno da Tau e presentato a Ro- regioni del Sud. dimento su santa Francesca Saveria
no visto figli, madri e fratelli inghiottiti Imminente, inoltre, l’apertura di un ché a tecnologie per il controllo delle ma. Secondo i dati sono oltre 4 milioni: Fotografia, scattata Cabrini, patrona dei migranti, e la sto-
dalle acque del Mediterraneo. Sono ufficio che sarà punto di coordinamento frontiere stesse e interventi a “risposta il 7,3% dei circa 60 milioni di residenti da Migrantes, degli ria missionaria di padre Federico Lom-
per la popolazione e le realtà di terzo
stati sistemati in un centro sporco, fa- settore impegnate nell’accoglienza rapida” in occasione di quelle che ven- nel paese. L’aumento, in valore assolu- italiani nel mondo. Se bardi, direttore della sala stampa della
tiscente e non in grado di garantire un gono definite “situazioni di crisi”. to, rispetto al 2012 è di 132.179 iscrizio- ne vanno per bisogno, Santa Sede, che ha iniziato il suo mini-
tetto a tutti i 900 presenti in quel mo- l’inganno, si è cercato di limitare la vi- Questo impegno economico, im- ni, pari a +3,1% e +5,5% rispetto al 2011. in cerca di lavoro. stero negli anni Settanta tra gli emi-
mento. A rendere ancora più surreale il sita del presidente della Commissione portante, lascia però in sospeso una Ma diffondono lingua, granti italiani in Germania.
tutto, la pioggia, la presenza di cani Europea, José Manuel Barroso, e del questione fondamentale: le modalità In paesi insospettabili genio, cultura Tra i propositi dell’ottavo Rapporto,
randagi e la spazzatura ammucchiata presidente del consiglio italiano, Enrico con cui opera l’agenzia, che non sem- La Sicilia, con 687.394 residenti, è la pri- ha spiegato il direttore generale di Mi-
vicino al cancello di ingresso. Letta, ad alcuni luoghi dell’isola, esclu- brano garantire il rispetto dei diritti ma regione di origine degli italiani residenti oltre frontiera, grantes, monsignor Giancarlo Perego, ci sono «l’attenzione
dendo proprio il centro di accoglienza. umani di migranti, richiedenti asilo e seguita da Campania, Lazio, Calabria, Lombardia, Puglia e ai giovani e alla loro mobilità; la riflessione costante sulla cit-
Investimento su Frontex Purtroppo la macchina dell’infor- protezione. E ovviamente trascura la Veneto. Dall’Italia non solo si emigra ancora, sottolineano a tadinanza e il diritto di voto; una maggiore cura dell’imma-
A quel punto era chiaro che il richiamo mazione ha avuto la meglio e l’opinio- questione radicale: il cattivo o mancato Migrantes, ma si registra un aumento nelle partenze, che im- gine dell’Italia e della mobilità italiana; la necessità di man-
all’Europa e alle sue responsabilità era ne pubblica oggi è convinta che due so- sviluppo di intere aree del pianeta, de- pone interrogativi e nuove strade da percorrere. Ed è questo tenere viva l’attenzione per gli emigrati in difficoltà».
solo il modo più efficace per distrarre no le priorità: si eviteranno queste tra- stabilizzate da conflitti e povertà. l’impegno culturale che la Fondazione della Cei si è imposta, «Le nuove mobilità sono diventate una priorità per la
l’opinione pubblica dagli obblighi in- gedie solo se l’Europa sarà più solidale Anche per questo, convinta del cru- soprattutto alla luce del fatto che l’incremento numerico de- Chiesa italiana», ha dichiarato monsignor Francesco Mon-
ternazionali di un paese, l’Italia, non in e investirà maggiormente su Frontex e ciale ruolo delle politiche di coopera- gli spostamenti riguarda oggi migliaia di giovani, mediamen- tenegro, presidente della Commissione episcopale per le
grado accogliere chi fugge dalla guerra se cancelleremo la famigerata legge zione e lotta alla povertà, Caritas Euro- migrazioni (Cemi) e di Migrantes, sot-
garantendo standard minimi di acco- Bossi-Fini. Si tratta di una trappola me- pa è parte di un tavolo costituito a Var- Destinazione e origine dei cittadini italiani tolineando che l’attenzione della Chie-
glienza. Addirittura, per non svelare diatico-politica nella quale è facile ca- savia dall’agenzia Frontex, per un residenti all’estero (2013) sa ai migranti si riferisce «non solo ad
confronto su temi tanto delicati. Perché AREA CONTINENTALE PRIMI PAESI DI EMIGRAZIONE AREE DI ORIGINE evangelizzazione e amministrazione
Italia ed Europa si proclamano paladine la tutela delle frontiere è sacrosanta, ma Europa 2.364.263 Argentina 691.481 Nord ovest 689.468 dei sacramenti, né si limita a sollevare
Africa 56.583 Germania 651.852 Nord est 699.154
dell’accoglienza, ma investono su controllo l’Europa non sarà all’altezza della sua sofferenze e disagi con l’assistenza ca-
Asia 44.797 Svizzera 558.545 Centro 662.370
ed esternalizzazione delle frontiere. Come storia, se non tutelerà con determina- America 1.738.831 Francia 373.145 Sud 1.497.395 ritativa, ma comprende la promozione
dire: «Accogliamo i profughi, ma evitiamo zione ancora maggiore il diritto di ogni Oceania 136.682 Brasile 316.699 Isole 792.769 dei diritti umani e della giustizia, di cui
che raggiungano le nostre coste» uomo alla vita e al futuro. Totale 4.341.156 Totale 4.341.156 la cittadinanza è uno strumento».
FONTE: MIGRANTES, RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO. ELABORAZIONE SU DATI AIRE
10 ITALIA CARITAS | NOVEMBRE 2013 ITALIA CARITAS | NOVEMBRE 2013 11