Page 21 - index
P. 21
panoramaitalia
ta un anno fa dalla Caritas dio- alle 22 e usufruire, oltre che nella, all’interno della Casa 1
SUSSIDI cesana, per rendere più acco- di un tetto e un letto, anche del- San Giuseppe, ha preso forma 7 3 2
Il pane di ogni giorno, tra cronaca ed Eucarestia: glienti e caldi gli spazi di via san la possibilità di fare la doccia. un progetto su cui Caritas dio- 4
strumenti per vivere una Quaresima di condivisione Vincenzo, frequentati ogni gior- cesana livornese e suore vin- 6 5
7
no da una sessantina di ospiti. LIVORNO cenziane Figlie della Carità era-
Il pane di ogni giorno lo si guadagna con il proprio lavoro. predisposto per vivere il tempo di Quaresima, in vista I ragazzi del Cassinari hanno po- Inaugurata la casa no al lavoro da tempo. Si tratta
Ma oggi il lavoro manca; qualche volta è sottopagato e della Pasqua. Come di consueto, l’opuscolo per le fami- tuto mettersi alla prova, entran- “Papa Francesco” di una comunità per bambini 7
senza garanzie, qualche volta crea moderni schiavi in ma- glie mette in ascolto della Parola di Dio, di quelle del pa- do in contatto con le tante facce per i bambini sotto i 6 anni, costretti a vivere
no a “caporali” e padroni senza scrupoli. Il pane di ogni pa, della testimonianza di persone che narrano la propria della povertà contemporanea. che rimangono soli separati dai loro genitori per
giorno ci viene donato da Dio per condividerlo, come la vita all’interno di quelle periferie (geografiche ed esisten- vari motivi, magari per decisio-
manna nel deserto che sfamò il popolo ebraico: bastava ziali) che sempre più siamo chiamati ad abitare e incon- FIRENZE 6 L’inaugurazione è avve - ne del tribunale. Il progetto
a ognuno ogni giorno, senza la necessità di accumularlo trare, e che sono popolate da molte persone provate In dieci anni nuta il 19 dicembre, è finanziato da molti soggetti
oltre misura. Il pane di ogni giorno viene spezzato quando dall’esclusione e dalla crisi economica. Per i bambini, più di 22 mila e la struttura è intitolata a pa- locali, oltre che da Caritas
migliaia di donne e uomini reagiscono all’ingiustizia viven- un libretto aiuta a scoprire qual è Il pane di ogni giorno i migranti seguiti pa Francesco: in zona Quercia- Italiana con fondi 8 per mille.
do una vita di condivisione e servizio accanto a chi fa più nelle diverse culture: attraverso cinque leggende che dal Centro impiego
fatica, spesso in situazioni estreme. Il pane di ogni giorno narrano l’origine del cibo quotidiano di comunità diverse levocingiro ((())) di Danilo Angelelli
è l’Eucarestia: Dio si fa pane e dà senso e nutrimento e lontane, i bambini sono invitati a scoprire una comune 4 Sono stati 22.590 i mi- 7
al nostro vivere, al nostro servire, alla fraternità. Il testo di Cosetta Zanotti è valorizzato da colo- granti che si sono rivolti Nell’Oasi i padri incontrano i figli.
povertà scelta per amore, alla rinuncia, rate illustrazioni di Giuseppe Braghiroli. Libro utile anche dal 2005 al Centro per l’impie-
per condividere quanto si ha con i poveri. ad accompagnare chi si prepara alla Prima comunione. go degli stranieri, istituito dalla Gli orti anticrisi, la cucina è sociale
Il pane di ogni giorno è anche il titolo Infine, come sempre, poster (scaricabile su www.citta- provincia di Firenze insieme alla
dei sussidi che Caritas Italiana, in colla- nuova.it) e salvadanaio completano il kit dei sussidi. Caritas diocesana e all’associa- Vito Piccinonna (Caritas Bari-Bitonto). Ci siamo accorti che i padri separati ospiti
borazione con Città Nuova Editrice, ha www.caritas.it e www.cittanuova.it zione Arcobaleno. In dieci anni al dormitorio diocesano non manifestavano solo necessità abitative, ma anche un
il progetto ha consentito di rea- disagio relazionale. Dopo la separazione a volte crollano tutti i ponti relazionali con
lizzare numerosi avviamenti la famiglia di origine, con il gruppo di amici. Allora attraverso il progetto Osa (Oasi
COMO soccupati della Riviera: le Cari- ne di locazione; se l’operazione lavorativi, alcuni con contratti strade aperte), offriamo un luogo, una struttura, ma soprattutto cerchiamo di andare
Al via il fondo tas di Treviso, Padova e Vene- andrà a buon fine, si arriverà a tempo indeterminato. Il servizio incontro a quella sete di relazione, a quel lumicino che resta e che permette di ri-
“Dona Lavoro” zia, con Consorzio Insieme, alla stipula di un nuovo contrat- aveva una funzione prettamente prendere in mano la propria vita e di guardare oltre. L’Oasi offre la possibilità a sei
con i social bond Fondazione di Comunità Rivie- to d’affitto, ridotto di almeno di orientamento, ma ha compiu- padri, per un periodo fino a un anno, di ricevere vitto e alloggio, cercando quando
di una banca ra del Brenta e 16 comuni del il 15% rispetto alla cifra di par- to anche azioni di inserimento. è possibile di far riprendere i contatti con l’ex coniuge, e comunque sempre di sup-
territorio hanno siglato a metà tenza. In una seconda fase, sa- Vi si sono rivolti soprattutto ro- portarne la paternità. Molti padri che incontriamo ci hanno infatti confidato l’amarez-
1 Nel 2009, agli albori della dicembre un protocollo d’inte- rà prevista in via sperimentale meni, peruviani, marocchini, al- za, quasi la disperazione di non avere un luogo idoneo all’incontro con i figli.
crisi, la diocesi di Como fu sa che ufficializza un’esperien- per un anno un’ulteriore riduzio- banesi, somali e cingalesi, e ha
Giampaolo Mortara (Caritas Alessandria). Tra i nostri obiettivi per i prossimi
tra le prime a istituire un fondo za iniziata tre anni fa, anche ne del nuovo canone fino a un fornito 3 mila consulenze legali.
mesi c’è la realizzazione di 76 orti da destinare a persone anziane o famiglie
di solidarietà, il Fondo Famiglia- grazie al contributo economico massimo del 25%: la somma
che vivono situazioni di difficoltà. Si tratterà di persone anche di nazionalità
Lavoro. Ora la Caritas diocesana della regione Veneto. L’iniziati- sarà corrisposta al proprietario AREZZO
rilancia, presentando il Fondo Do- va coinvolgerà un’ottantina per metà dal comune e per l’al- A San Sepolcro diverse: coltivare in piccoli terreni confinanti darà loro la possibilità di conoscer-
na Lavoro. Primo obiettivo, la rac- di persone over 35 disoccupa- 1 tra metà dalla Caritas tarvisina. riaperto il servizio si, scambiarsi consigli ed esperienze. Il terreno, messo a disposizione dal comu-
colta di 50 mila euro, che si tra- te e iscritte ai centri per l’im- per accogliere ne di Alessandria, è in un quartiere molto popolato della città. Su un fazzoletto
durranno, attraverso il sistema piego: saranno impiegate con PIACENZA-BOBBIO i senza dimora di terra coltiveremo poi ortaggi da destinare alla mensa diocesana Caritas
dei voucher Inps, in 5 mila ore contratto di lavoro a tempo de- Studenti liceali e all’Emporio solidale. In questo periodo stiamo sensibilizzando, rafforzando
di lavoro erogate attraverso terminato (5 mesi, 18 ore set- 2 decorano 5 Dopo la positiva esperien- collaborazioni, coinvolgendo enti – come la locale società dei servizi dell’acqua,
le parrocchie per piccole attività timanali) per lavori di pubblica l’ingresso della za del 2013-’14, è riparti- che si è resa disponibile a costruire il pozzo per irrigare gli orti –, cooperative
a beneficio delle comunità. Metà utilità, come pulizie, manuten- mensa Caritas to poco prima di Natale a San sociali, realtà parrocchiali, associazioni di agricoltori, scuole…
delle risorse arriva da un gruppo zioni o attività di vigilanza. Sepolcro il servizio di emergen- Giovanni Calleri (Caritas Livorno). Il Corso di cucina sociale cerca di delineare
bancario locale, che emetterà so- Sul fronte casa, invece, 3 Uno skyline che rappre- za per i senza dimora “Acco- un percorso di senso e di gusto. Si rivolge a tutti coloro che abbiano voglia
cial bond per 5 milioni di euro. sempre la Caritas diocesana 3 senta una metropoli glienza San Domenico”, grazie di ritrovare tra i fornelli il sapore perduto dei propri talenti. È un percorso di for-
di Treviso ha promosso, insie- e l’unione di popoli, con funam- all’intesa con le istituzioni locali mazione “informale”, cioè rappresenta solo un primo passaggio, a cui seguirà
TREVISO, PADOVA me al comune, il progetto boli intenti a proseguire il pro- e i padri domenicani, che hanno l’offerta, per le persone maggiormente motivate, di una formazione certificata.
E VENEZIA #Affittosociale. Ora è stata prio cammino con grazia, nono- concesso nuovamente gli spazi Questa iniziativa rientra nella Scuola dei Mestieri, un’ope-
Contratti di lavoro approvata una delle azioni stante il precario equilibrio della di via Padre Caprara, nell’ex con- ra segno della Caritas di Livorno, che realizza percorsi che
per “over 35”; del progetto: sono stati stan- 4 vita, circondati da occhi racchiu- vento. A garantire il servizio, che permettono agli utenti di scoprire le proprie potenzialità
progetto e risorse ziati 100 mila euro per aiutare si in bolle eteree: così alcuni può ospitare fino a 25 persone, e di riattivarsi nel mondo del lavoro. Sono spazi di espres-
contro gli sfratti le famiglie a rischio di sfratto studenti del liceo Cassinari è la Caritas diocesana aretina, sività e di recupero dei vecchi lavori manuali, di bottega,
per morosità incolpevole. L’in- di Piacenza hanno decorato attraverso un gruppo di volonta- che richiedevano precisione e dedizione.
2 Un progetto da 453 mila quilino in difficoltà sarà segui- 5 i locali d’ingresso della Mensa ri. È possibile accedere al dor-
euro per dare lavoro ai di- to in una mediazione sul cano- della Fraternità. L’iniziativa è na- mitorio ogni giorno dalle 20.15
20 ITALIA CARITAS | FEBBRAIO 2015 ITALIA CARITAS | FEBBRAIO 2015 21