Home Page » Area Stampa » Pubblicazioni » Libri » Libri 2016 » Rapporto Annuale 2015. In Gesù Cristo il nuovo umanesimo
Venerdì 1 Luglio 2016
“Al di sopra dell’aspetto puramente materiale della vostra attività, deve emergere la sua prevalente funzione pedagogica”. Disse così, papa Paolo VI, alle Caritas (Italiana e diocesane), il 28 settembre 1972. Era il primo convegno nazionale delle Caritas diocesane.
Il 2 luglio 2016 ricorrono i 45 anni di presenza di Caritas Italiana nella vita della chiesa e della società del nostro paese e Papa Francesco, che il 21 aprile ha ricevuto in udienza Caritas Italiana e direttori e collaboratori delle Caritas diocesane, ha voluto ribadirne ruolo e missione. “La vostra missione educativa, che mira sempre alla comunione nella Chiesa e a un servizio con ampi orizzonti – ha detto il Papa - vi chiede l’impegno di un amore concreto verso ogni essere umano, con un’opzione preferenziale per i poveri”. “Di fronte alle sfide e alle contraddizioni del nostro tempo – ha poi aggiunto - ecco l’obiettivo principale del vostro essere e del vostro agire: essere stimolo e anima perché la comunità tutta cresca nella carità e sappia trovare strade sempre nuove per farsi vicina ai più poveri, capace di leggere e affrontare le situazioni che opprimono milioni di fratelli – in Italia, in Europa, nel mondo”.
Proprio su questi temi oltre 600 direttori, animatori e operatori delle 220 Caritas diocesane e di Caritas Italiana si erano confrontati a Sacrofano, dal 18 al 20 aprile 2016 nel loro 38° Convegno nazionale "Misericordiosi come il Padre. «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36)". Un filo che si ricollega direttamente al Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco perché la misericordia è la parola chiave per indicare l’agire di Dio verso di noi e il nostro aprirci a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali.

Sin dai suoi primi passi Caritas Italiana ha infatti utilizzato i “microprogetti di sviluppo” (.pdf) come strumento di supporto al processo di crescita ed emancipazione di persone e comunità, nei cinque continenti. In 45 anni di attività sono state 14.050 le micro realizzazioni in 466 diocesi di 72 Paesi di Africa, America latina, Asia, Europa dell’Est e Medio Oriente. E il lavoro prosegue nell’anno del Giubileo con la Campagna Caritas-Missio-Focsiv e le micro giubilari.
Ma questo è solo un tassello dell’impegno a 360° dell’organismo pastorale Caritas. I dati del Rapporto annuale (.pdf), riferiti al solo 2015, possono dare un’idea dell’ampio ventaglio di proposte e progetti portati avanti da Caritas Italiana, a servizio dell’intera Chiesa e delle realtà diocesane.

Copyright 2013 Caritas Italiana, Via Aurelia 796 - 00165 Roma
tel. (+39) 06 661771 - fax (+39) 06 66177602 - E-mail: segreteria@caritas.it