Home Page » Area Stampa » Agenda » Archivio Convegni » Convegno "Dall'obiezione di coscienza alla coscienza dell'obiezione" 
Rassegna stampa:
- articolo di Avvenire (27/01/2013 - .pdf)
- articolo su Redattore Sociale (28/01/2013 - .pdf)
 
 
Per approfondire:
- cronistoria dell'Obiezione di coscienza e del Servizio civile
- Esseciblog, il blog sul servizio civile
 
 
 
 
Martedì 22 Gennaio 2013
Convegno "Dall'obiezione di coscienza alla coscienza dell'obiezione"   versione testuale
 
manifesto Convegno 40 anni obiezione di coscienzaSabato 26 gennaio 2013 si è svolto a Roma (presso la Domus Mariae) il Convegno “Dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione”, a 40 anni dal riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare in Italia, promosso dalla Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana e Pax Christi Italia.

Molte le personalità chiamare a portare il proprio contributo e testimonianza, a partire da S.E. Mons. Giovanni Giudici (Presidente di Pax Christi) e S.E. Mons. Giuseppe Merisi (Presidente di Caritas Italiana). Sono inoltre intervenuti o hanno portato la loro testimonianza p. Luigi Lorenzetti, mons. Giuseppe Pasini, don Franco Monterubbianesi, Giuliana Bonino, Domenico Rosati, Alfredo Remedi, S.E. Mons. Luigi Bettazzi, Sandro Gozzo, Massimo Paolicelli e Antonio De Filippis.
 
Leggi il saluto introduttivo di S.E. mons. Giuseppe Merisi (.pdf)
Leggi il saluto introduttivo di S.E. mons. Giovanni Giudici (.pdf)
Leggi l'intervento di mons. Giuseppe Pasini (.pdf)
Leggi l'intervento di padre Luigi Lorenzetti (.pdf) e guarda il video della replica al termine del dibattito.
  • Guarda la testimonianza video di S.E.Mons. Luigi Bettazzi, Presidente emerito di Pax Christi (video)
  • Guarda la testimonianza video di Domenico Rosati, già Presidente delle Acli e senatore della Repubblica nella X Legislatura (video
  • Guarda l'intervento di Giuliana Bonino, già Segretaria nazionale di Pax Christi (video)
  • Guarda l'intervento di don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco, primo ente a convenzionarsi per gli obiettori di coscienza (video)
  • Guarda l'intervento di Alfredo Remedi, primo obiettore di coscienza della convenzione Caritas Italiana nel 1977 (video)
  • Leggi o guarda l'intervento di Sandro Gozzo, obiettore Caritas "autoridotto" nel 1978 (testo e  video)
  • Guarda l'intervento di Antonio De Filippis, obiettore Comunità Papa Giovanni XXIII "autoridotto" nel 1987 (video)
  • Guarda l'intervento di Massimo Paolicelli, presidente dell'Associazione Obiettori Nonviolenti (video)
Nel pomeriggio si è tenuta una sessione dedicata alle esperienze di nonviolenza e riconciliazione di oggi, a partire dai Corpi civili di pace e dalla Difesa civile non armata e nonviolenta, con i contributi di Nicola Lapenta dell’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, di Davide Cacchioni, del Collettivo giovani di Pax Christi, di don Renato Sacco, della Campagna "Banche armate" e di Aldo Cimmino, attivista napoletano di “Libera”.
  • Leggi l'intervento di Nicola Lapenta (.pdf)
  • Guarda l'intervento di Davide Cacchioni (video)
  • Guarda l'intervento di don Renato Sacco (video)
  • Guarda l'intervento di Aldo Cimmino (video)
  • Leggi le conclusioni di S.E. mons. Giovanni Giudici (.pdf)